Filtra per sottocategorie
1. PALE E CASSONI POSTERIORI PER TRATTORI, SOLUZIONI PER TUTTE LE ESIGENZE
Quante volte nella giornata di un hobbista o di un agricoltore professionista può capitare di dover movimentare cassette di plastica, bancali o materiali di vario genere, dalla terra, alla ghiaia e al letame? Si tratta di una domanda un po’ retorica poiché la natura stessa dei lavori svolti nella gestione di orti, piccoli terreni o intere aziende agricole, prevede di movimentare spesso numerosi carichi.
Per questo fine, ad esempio, DELEKS® fornisce sia pale che cassoni da attaccare ai tre punti posteriori di trattori come Landini, Antonio Carraro, Kubota o similari. Si tratta di soluzioni semplici, che permettono di spostare carichi importanti semplicemente utilizzando il trattore di tutti i giorni, senza ricorrere a mezzi specifici o a sollevatori frontali, e che coprono praticamente tutti i campi di utilizzo immaginabili, con una grandissima versatilità:
- PALE: utili per spostare materiali sciolti (ghiaia, terra, neve, ecc).
- CASSONI: utili per spostare cassette per la frutta, pallet o similari, devono essere caricati.
Dipendentemente dal lavoro che immaginiamo di svolgere nel nostro pezzetto di terra, sceglieremo quindi l’una o l’altra, di seguito alcune considerazioni per sapere cosa si sta acquistando.
![]() Paletta posteriore per trattore |
![]() Cassone per trattore |
2. PALE PER TRATTORI
Le principali caratteristiche da considerare parlando di pale per trattori sono: capacità e grandezza. Esistono pale più strette (nella gamma DELEKS® la più piccola è da 120 cm), che sono indicate per aziende che hanno trattori più piccoli o spazi più angusti, o pale più larghe, fino ai due metri, con una portata massima di circa 700kg.
2.1 RIBALTAMENTO MANUALE O IDRAULICO?
![]() Attacchi per il sistema idraulico |
Per scaricare il loro contenuto, che, come abbiamo detto, può essere terra, sabbia o altri materiali sciolti, le palette posteriori necessitano di un sistema di ribaltamento. Quest’ultimo può essere manuale, mediante una leva ed un sistema di sgancio, oppure può essere idraulico, mosso dall’apposito circuito del trattore. La soluzione idraulica ci permette di ribaltare la paletta e di rimetterla in posizione con le leve del trattore, il nostro mezzo deve però essere dotato di 2 prese idrauliche, in modo da collegare i tubi che faranno funzionare il pistone per il ribaltamento.
2.2 CHE TIPO DI PALA?
![]() Pala posteriore con chiusura |
Come per ogni attrezzo agricolo, anche per le pale esistono diverse versioni a seconda dell’utilizzo al quale l’attrezzo sarà destinato: per le pale esistono le varianti “a benna” e le varianti “a cassone”, dotate di un sistema per la chiusura, dando la possibilità di caricare il materiale come si farebbe con una normale pala, e dando al contempo i vantaggi di carico dei cassoni.
3. CASSONI PER TRATTORI
![]() |
L’altra soluzione per movimentare carichi nel nostro orto, piccolo appezzamento, bosco montano o grande azienda agraricola, consiste, come abbiamo già visto, nell’utilizzo di cassoni. Questi attrezzi permettono di trasportare, ad esempio, cassette della frutta, legna tagliata, pallet, botticelle e chi più ne ha, più ne metta; sono costituiti da un pianale sollevabile con quattro sponde apribili e sono dotati anche di sistema di ribaltamento, meccanico a leva o idraulico con pistone e coppia tubi. Per la loro scelta valgono gli stessi criteri visti per le pale posteriori: le larghezze vanno da 140 a 200 cm, mentre la portata resta sempre attorno ai 700kg, tranne per il modello da 140 cm, il più piccolo della gamma che tiene massino 500kg.
Français
Deutsch



